Il decennio dei salti dei calzini, delle gonne a barboncino e della consapevolezza del cambiamento climatico
CasaCasa > Notizia > Il decennio dei salti dei calzini, delle gonne a barboncino e della consapevolezza del cambiamento climatico

Il decennio dei salti dei calzini, delle gonne a barboncino e della consapevolezza del cambiamento climatico

Jun 03, 2023

Condividi questo:

Il seguente estratto è tratto dall'ultimo libro dello scrittore John Vaillant, Fire Weather: A True Story from a Hotter World. Vaillant intreccia la storia del devastante incendio di Fort McMurray del 2016 in Alberta – e le conseguenti perdite e dolore – con la storia dell’estrazione delle risorse e della scienza del clima. Forse i ghiacciai si stanno sciogliendo e i mari si stanno alzando, ma come sottolinea Valliant, forse in modo più orribile, il mondo sta prendendo fuoco più spesso e più intensamente che mai.

Una delle prime persone a calcolare l’impatto della CO₂ industriale in modo sistematico è stato un ingegnere del vapore e meteorologo dilettante nato in Canada e cresciuto in Gran Bretagna di nome Guy Callendar. Negli anni ’30 c’erano già prove aneddotiche che il clima si stava riscaldando, ma Callendar fu il primo a monitorarlo e rappresentarlo graficamente. La sua indagine nasce da un impulso vecchio stile: la curiosità. Figlio di un fisico di successo (e ricco), Callendar era libero di dedicarsi alla scienza fine a se stessa. Aveva dei dubbi sull'influenza dell'anidride carbonica sul clima terrestre e desiderava testarlo. Dopo aver analizzato 100 anni di registrazioni della temperatura provenienti da 200 stazioni meteorologiche in tutto il mondo, ha individuato una tendenza: la temperatura media globale era aumentata di 0,5 °C tra il 1890 e il 1935. Le somiglianze con i dati attuali della NASA sono sorprendenti. I risultati di Callendar furono pubblicati nel 1938, proprio mentre l'automobile stava raggiungendo la vera ubiquità sulle strade nordamericane ed europee.

Il significato della proposta di Guy Callendar, all'epoca quasi ignorata, era enorme: affermava, inequivocabilmente, che gli esseri umani, proprio a causa della loro preoccupazione per la combustione, erano diventati una forza della Natura. Callendar, morto nel 1964, sarebbe vissuto abbastanza da vedere il suo lavoro accettato, se non universalmente. Durante la sua vita, il legame tra CO₂ e temperatura sarebbe diventato noto come effetto Callendar.

Dopo lo studio innovativo di Callendar, altri scienziati si sono concentrati sulla connessione tra CO₂ e temperatura e sull'impatto delle attività umane sul clima.

A partire dai primi anni ’50, un geofisico canadese di nome Gilbert Plass utilizzò studi di spettroscopia infrarossa per sfidare e, in ultima analisi, riconfermare le scoperte fatte nei due secoli precedenti: la radiazione a onde lunghe – ovvero la radiazione infrarossa, ovvero il calore solare – viene trattenuta dall’acqua. vapore e anche dalla CO₂ industriale. Importanti giornali e riviste si interessarono al lavoro di Plass, e il Washington Post ne parlò il 5 maggio 1953, impiegando alcune similitudini ormai familiari: "I rilasci di anidride carbonica da carboni e oli... ricoprono la superficie terrestre 'come vetro in una serra." "

Il New York Times seguì una storia simile un paio di settimane dopo, utilizzando le stesse immagini, e lo stesso fece la rivista Time: "Nei fuochi affamati dell'industria, l'uomo moderno brucia quasi due miliardi di tonnellate [1,8 miliardi di tonnellate] di carbone e petrolio. ogni anno. Insieme al fumo e alla fuliggine del commercio, le sue fornaci eruttano circa sei miliardi di tonnellate [5,5 miliardi di tonnellate] di anidride carbonica invisibile nell'aria già contaminata... Questo involucro di gas che si espande attorno alla Terra funge da grande serra.

Nel giugno del 1953, Life, una delle riviste settimanali più popolari dell’epoca, pubblicò un articolo di 20 pagine intitolato “The Canopy of Air”, che affrontava il sospetto legame tra il riscaldamento delle temperature, il rapido ritiro dei ghiacciai e la CO₂ industriale. Tre anni dopo, nel 1956, Plass avrebbe discusso le sue scoperte su American Scientist: "Di solito non ci si rende conto", scrisse nel numero di luglio, "che cambiamenti molto piccoli nella temperatura media possono avere un'influenza apprezzabile sul clima. Ad esempio , … un aumento della temperatura media forse di soli 4°C porterebbe un clima tropicale sulla maggior parte della superficie terrestre”.

Ciò che è rinfrescante, ma anche snervante, negli scienziati è il modo in cui trasmettono le loro scoperte – banali o devastanti – con gli stessi toni misurati. Un aumento della temperatura media di 4°C metterebbe fine alla vita come la conosciamo. (Attualmente siamo a circa 1°C sopra la media, e ci sono già abbondanti prove di sconvolgimento.) Nei 20 anni trascorsi da quando Guy Callendar pubblicò i suoi grafici di CO₂ e temperatura, il quadro era già cambiato notevolmente. Dopo aver citato Callendar, Plass ha scritto: "Oggi, l'uomo con le sue stesse attività aumenta la percentuale di anidride carbonica nell'atmosfera del 30% ogni secolo". (Questa ora è una grossolana sottostima.)